Quantificazione dei danni
Sai come calcolare il risarcimento del danno a seguito di un incidente stradale?
A seguito di un sinistro viene rilasciato all’automobilista un referto medico dal pronto soccorso in cui sono indicati i giorni di prognosi che valgono ai fini del risarcimento: tanto maggiori sono, tanto più alto sarà il risarcimento. All’esito dei giorni di prognosi indicati dal certificato del pronto soccorso, l’automobilista, qualora non completamente guarito, potrà farsi riconoscere altri giorni di prognosi da una struttura pubblica o privata (certificati del medico di famiglia non hanno valore).
Il danneggiato dovrà presentare all’assicurazione i certificati di pronto soccorso, tutti i certificati delle successive visite mediche, le ricevute per le medicine e le cure eseguite attraverso la richiesta danni e all’esito della guarigione il medico di famiglia potrà emettere un certificato di avvenuta guarigione. Il danno che viene risarcito dall’assicurazione sono di due tipi: danno alla persona e danno materiale.